I negozi senza glutine di Roma più assortiti. Con all’interno i laboratori 100% gluten free: sforniamo ogni giorno solo prodotti freschi senza glutine

Crostata alla crema

Ingredienti

Ingredienti:

per la pasta frolla:

250 g di farina senza glutine

125 g di burro o margarina

100 g di zucchero

1 uovo più 1 tuorlo

mezza bustina di lievito in polvere

 

per la farcitura:

1 barattolino di confettura di albicocche

330 ml di latte

2 cucchiai e mezzo di zucchero

2 cucchiai e mezzo di farina

1 uovo

 

Non è stato facile trovare una buona ricetta per la crostata, ed ovviamente mi riferisco soprattutto all’impasto per la pasta frolla. Alla fine, dopo tanti consigli ed altrettanti tentativi, sono arrivata a questa. Provatela e ne sarete soddisfatti, perchè viene davero bene! …Fate solo attenzione a non esagerare con il llievito! Io una volta ne ho messo un pò troppo e la crostata (quella volta l’avevo fatta in uno stampo a forma di cuore, quindi l’effetto era ancora più ridicolo!) era comunque buona ma buffissima!! Il bordo era cresciuto tantissimo e le striscioline in mezzo si erano gonfiate tanto che non si vedeva più la marmellata!

 

Viene bene con qualsiasi tipo di marmellata, con la Nutella, con la crema e la frutta fresca… ma questa volta ve la propongo con la crema ed un sottile strato di confettura di albicocca. Ha un sapore davvero delicato.

 

Fate un pò di tentativi e, se vi va, fateci sapere con quale tipo di farcitura vi piace di più… così la proviamo anche noi!

Preparazione:

Per prima cosa prepariamo la crema: prendete un pentolino, metteteci lo zucchero e l’uovo (i cucchiai di zucchero devo essere rasi, non toppo abbondanti) e girateli per farli amalgamare. Poi agiungete la farina (stesso discorso: 2 cucchiai rasi e mezzo) e girate girate… infine versate il latte, un pò alla volta mentre girate col cucchiaio. Adesso cuocete la crema a bagnomaria, volendo potreste aggiungere anche la scorza di un limone e, quando è pronta lasciatela raffreddare.

 

Adesso passiamo alla pasta frolla.

Su di un piano da lavoro formate una piccola montagna con la farina, lo zucchero ed il lievito. Al centro fateci un buco, metteteci il burro spezzettato a temperatura ambiente e le uova. Lavorate l’impasto con le mani.

 

Quando avrete ottenuto un panetto liscio ed omogeneo, stendete la pasta e formate la base della vostra crostata in una teglia rivestita di carta da forno. Fate i bordi molto alti e conservate un pò di pasta frolla per fare delle striscette da mettere sopra la crema.

 

Adesso prendete la confettura di albicocca e stendete uno strato più o meno sottile, in base ai vostri gusti, su tutto il fondo della crostata, poi ricopritelo con la crema.

 

Ricavate delle striscioline dall’impasto rimanente, decorate la crostata e poi abbassate tutti i bordi aiutandovi con una forchetta.

 

Infornate a 180° (nel forno preriscaldato!) per una mezz’ora. Controllate ogni tanto il grado di cottura del dolce perché i tempi di cottura potrebbero variare in base al forno che avete.

Whatsapp Celiachiamo.com
Scrivici su WhatsApp

CONTATTACI

Compila il form sottostante, per contattare la nostra sede in Via della Magliana.